(Il testo è stato scritto al tempo dell'avventura Il Cuore e l'Acciaio e modificato per L'Altra Faccia della Medaglia, a cui la situazione politica fa riferimento)
l regno umano di Aimsir si trova su
una terra di grandi fiordi dal clima sufficientemente mite; gli alti Monti dell'Aurora, infatti,
schermano le peggiori perturbazioni provenienti da est (esse viaggiano in senso antiorario).
I fiordi si formarono in epoche molto remote, quando il mondo girava dalla parte opposta
ed i soli (quando erano due, prima che il secondo si schiantasse in mare) erano più lontani:
tutta la zona era ricoperta di ghiaccio, che scivolando lentamente verso il mare scavò questi
immensi e profondi canali.
L'uomo arrivò in queste terre circa 3000 anni fa: forse dalle terre di Gogland a sud est,
oppure dal nord… non si sa; in effetti gli abitanti pensano di essere lì da sempre.
All'inizio non c'era un vero regno, ma tanti piccoli staterelli che si combattevano
continuamente; fra di essi, il più importante era Gàidhlig poiché sorgeva sotto la Colonna
di Dio, un immenso pilastro di marmo bianco perfettamente cilindrico, alto fino alle nuvole,
che nessun essere mortale avrebbe mai potuto costruire. Secondo la leggenda il mitico
Re Brennan ricevette da Dio il compito di unificare le terre degli umani nel Suo nome:
iniziarono così le lunghe e sanguinose Guerre di Unificazione, che si protrassero per
oltre sessant'anni.
Durante le Guerre, un grande eroe si distinse per coraggio e abilità:
Richard Strongbow. Richard comandò l'esercito del figlio di Brennan sbaragliando la
resistenza degli agguerriti regni orientali, consentendo infine l'unificazione degli uomini
sotto l'unica corona di Aimsir (il nome deriva da quello di tutte le terre a sud ovest dei
Monti dell'Aurora); l'attuale calendario umano pone proprio l'Unificazione come anno zero.
Dopo quest'impresa Richard Strongbow volle spingersi ancora più lontano, esplorando le
Lande del Terrore Strisciante… ma non fece mai ritorno, e di lui non si seppe più nulla.
Il regno di Aimsir è basato da sempre sulle vie di comunicazione fluviali (soprattutto i
tre grandi fiordi, denominati "occidentale", "alto" e "di ruggine"); gli interni sono ancora
selvaggi ed infestati da mostri, le strade quasi inesistenti. Solo a sud e ad ovest di Gàidhlig
si estendono delle pianure fertili sufficientemente vaste da consentire l'agricoltura in grande
scala, per il resto l'economia del regno si basa sulla pesca, sull'allevamento e su piccoli
campi strappati alle foreste e alle brughiere delle highlands.
Il clima è simile a quello della Scozia; d'inverno il brutto tempo rende virtualmente
impossibile la navigazione in mare.
Il popolo di Aimsir crede in un unico dio, dalle caratteristiche positive ed autoritarie; la
Chiesa, in effetti, assomiglia moltissimo a quella cattolica medievale. La gerarchia religiosa,
in questo periodo, è piuttosto corrotta e legata al potere materiale; i movimenti più spiritualistici,
che cercano di tornare ai valori originari della fede e di proteggere la popolazione, vengono
marcati come eretici e condannati. Esattamente questo è successo all'ordine dei Tutelari, da
secoli dedicati alla protezione della povera gente e delle bellezze del creato.
I sacerdoti in questo mondo non dispongono di poteri magici: alcuni, però, imparano
l'arte di curare con le erbe (ciò viene simulato con gli incantesimi clericali).
A capo della Chiesa vi è un Sommo Pontefice, scelto fra i vescovi più illuminati
(in realtà, in base a trame politiche interne) e residente nella Basilica della Colonna a
Gàidhlig; l'attuale Pontefice, succeduto al vecchio e viscido Bernard Mann, è Meredith IX,
un uomo anziano ma dalla volontà ferrea e l'intelligenza acuta e spietata.
La regina Deirdre IV, sovrana di mente aperta e larghe vedute, è stata assassinata in
circostanze misteriose quattro anni fa; ora il trono è nelle mani di suo nipote Murdoch, un
uomo debole completamente controllato dal pontefice. Il suo potere teoricamente non è
assoluto ma mediato dal voto del Consiglio (costituito dai lord delle principali città o dai
loro portavoce e dai capi delle corporazioni), tuttavia grazie all'influenza della Chiesa
nessuno si oppone mai alle decisioni del re.
Il palazzo reale e la sede del consiglio si trovano a Gàidhlig, sotto la Colonna di Dio,
a fianco della Basilica.
La magia non esiste più: nessuno la può praticare. Anche prima della distruzione del Cuore, comunque, i maghi umani erano rarissimi: per la maggior parte si trattava di uomini deportati nelle terre elfiche che imparavano i segreti arcani, sacrificando però il loro futuro.
Nel regno di Aimsir le monete d'oro si chiamano Corone e raffigurano la Colonna su un
lato e una corona sull'altro; quelle d'argento si chiamano Ducati, con l'effigie di Re Brennan
su un lato e il simbolo di un duca (variato di anno in anno) sull'altro; infine quelle di rame
sono Scudi e sono contrassegnate da uno scudo sul fronte e una spada sul retro.
Attenzione! Il potere d'acquisto delle monete in quest'ambientazione è dieci volte
maggiore che nel D&D standard! Questo significa che una corona d'oro di Gàidhlig
vale quanto 10 MO del set base, un ducato d'argento quanto 1 MO, e così via. Insomma,
è come se tutti i prezzi dei beni fossero scalati di una categoria in basso: una spada normale
costa una corona d'oro invece che 10 MO.
La faccia superiore: Geografia | Luoghi | Umani | Elfi | Gnomi | Altre razze
Il Mondo: Cosmologia | Faccia superiore | Faccia inferiore | Profondità | Cronologia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |