(Il testo è stato scritto al tempo dell'avventura L'Altra Faccia della Medaglia)
nnanzi tutto il mondo è piatto, una specie di grosso disco;
non si sa esattamente quanto sia grande, o perché non cada, ma è così.
Ciò ha un effetto pratico sulla visibilità: in condizioni ottimali (rarissime) si potrebbe
vedere da una parte all'altra del mondo, cosa impossibile sulla nostra Terra.
Il disco ruota lentamente in senso orario attorno al grande vortice, che è
a tutti gli effetti il centro del mondo; in realtà, il vortice è generato da un foro nel disco,
cioè un passaggio per la faccia inferiore
attraverso cui sono passati i personaggi nel corso dell'avventura
L'Altra Faccia della Medaglia.
Molto tempo fa (migliaia d'anni) il disco girava nella direzione opposta:
fu lo schiantarsi a terra di un drago a determinare l'inversione nel senso di rotazione.
I resti del drago erano fino a qualche anno fa nascosti da un fittissimo banco di vapori (detti "Nebbie Eterne"),
ora dissolto con la distruzione del Cuore che irradiava la magia nel mondo.
Attorno al disco ruota ogni giorno un altro drago (il sole), compiendo una circonferenza su un piano che
contiene l'asse di rotazione del disco e la congiungente est ovest; in parole più semplici, immaginate
l'orbita del drago come una ruota panoramica da luna park, montata su una base girevole (il mondo);
in realtà il nostro disco si trova dentro e non sotto la ruota, ma la metafora dà l'idea di come il sole
si muova insieme al mondo, nascendo sempre a est e calando ad ovest. La distanza del drago dal centro
del mondo è però variabile durante il corso dell'anno solare (lungo approssimativamente come il nostro):
d'estate è più vicino, d'inverno più lontano. Una conseguenza di tutto ciò è che le zone centrali del
mondo sono piuttosto fredde e con un clima stabile, mentre quelle esterne soffrono di notevoli sbalzi
di temperatura con estati roventi.
C'è un polo nord magnetico, generato da un'immensa montagna di ferro che si trova
all'estremo limite settentrionale del disco (su entrambe le facce); viene sfruttato per
la navigazione, utilizzando delle bussole piuttosto ingombranti (non portatili).
Esistono due lune: l'Uovo del Drago (detta anche "Occhio di Dio" dagli umani a
causa del grosso cratere centrale) ha un periodo di 55 giorni, mentre l'Unicorno compie
una rivoluzione intorno al mondo in 21 giorni. Secondo la tradizione l'Unicorno vuole
mangiare l'Uovo, e viene perciò messo in fuga dal Drago (il sole) che lo insegue
continuamente; ma ogni volta che sta per essere raggiunto, il fuggitivo scompare (luna nuova).
Le stelle sono altri draghi, lontanissimi nel cielo; alcuni, poco più vicini,
si spostano casualmente nella volta celeste durante il corso dell'anno, ma non si
avvicinano mai abbastanza al mondo per riscaldarlo. In varie zone del cielo si possono
vedere le Costellazioni Oscure , vaste aree di nero assoluto: esse sono la dimora dei demoni,
la controparte oscura dei draghi. Questi esseri votati al buio e all'entropia lottano da milioni
di anni contro i draghi nelle regioni più lontane ed invisibili del cosmo, e la loro guerra
deciderà le sorti dell'universo: un'esplosione finale di luce o un'infinita discesa
nella gelida oscurità del nulla.
Le costellazioni (luminose od oscure) hanno anche un effetto sul mondo:
se sono bilanciate l'effetto si compensa, ma se una di esse prevale gli abitanti del mondo
subiscono un influsso positivo o negativo, a seconda dei casi. Da millenni, ormai, le costellazioni
oscure sono più potenti di quelle luminose, e il mondo è dominato dalla violenza.
Quando un drago conclude in modo naturale la sua esistenza (dopo molte migliaia
d'anni) da qualche altra parte del cosmo nasce un demone; specularmente, quando termina
la vita di un demone, una nuova stella si accende nel cielo. Se invece questi esseri muoiono
prematuramente durante le loro battaglie secolari, si reincarnano in un nuovo debole membro
della stessa progenie, fino a quando lo spirito non avrà terminato il suo ciclo.
Ogni tanto, alcuni demoni si avvicinano al mondo e rimangono invischiati nella trama di vita,
sentimenti e desideri delle creature che vi abitano, iniziando qui la loro piccola guerra
contro la luce, l'ordine e la pace; la storia di L'Altra Faccia della Medaglia
ruota proprio intorno ad uno di questi esseri.
In questo mondo immaginario la gravità funziona in modo alquanto bizzarro… le definizioni
di "faccia superiore" e "faccia inferiore" perdono un po' di significato, quindi denomineremo
semplicemente "superiore" la faccia in
cui si è svolta l'avventura de Il Cuore e l'Acciaio
(cioè quella in cui risiedono gli elfi di Andor e Minthar, nonché gli umani di Aimsir),
ed "inferiore" l'altra (abitata dagli elfi verdi).
Per quanto riguarda gli oggetti inanimati il "giù" è sempre verso la massa del disco,
perpendicolarmente alla superficie: l'acqua, ad esempio, resta appiccicata alla terra
su entrambe le facce.
Tuttavia, vi sono alcune zone leggermente anomale: nel foro centrale il basso è sempre rivolto verso
la faccia inferiore, mentre ai margini (i confini estremi del disco) la gravità punta invece
verso la faccia superiore (vedere la figura a lato, che rappresenta uno spaccato del disco;
le frecce indicano la direzione della gravità).
Questo significa che l'acqua continua a girare da una faccia all'altra: entra nel vortice ed
esce sul lato inferiore generando la Grande Fontana (un immenso getto alto centinaia di metri),
poi "ricade" e fluisce lentamente verso i margini dove si getta ancora verso la faccia superiore.
Per gli esseri senzienti le cose sono differenti: il "basso" rimane sempre quello della faccia
d'origine (dove la creatura è nata). Quindi, ad esempio, se un abitante della faccia superiore si
sposta in quella inferiore rischia di cadere nel vuoto!
Gli elfi verdi conoscono alcuni incantesimi in grado di adattare temporaneamente la gravità
a quella della loro faccia, ed altri in grado di compiere l'azione opposta (ma solo in modo irreversibile).
Il Mondo: Cosmologia | Faccia superiore | Faccia inferiore | Profondità | Cronologia
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |