ivono nelle
viscere della terra, in un mondo dominato dalla roccia, la quale è solcata
da migliaia di intricati cunicoli che corrono e si intersecano fino a sfociare, come
fiumi, all'interno di maestose e immense caverne. In questi luoghi sotterranei, ma
comunque ampi, la luce del sole non giunge, tuttavia si formano fenomeni meteorologici
proprio come in superficie grazie alla presenza del mare di bruma, un mare costituito
da una miscela rossa di gas, che ha dato origine alla vita. Esiste anche l'acqua, la quale
scorre nei cunicoli di Kranha, fino a perdersi nelle più estreme profondità. In tale
mondo, solo apparentemente sfavorevole alla vita, 3 grandi civiltà, profondamente
diverse, sono nate e si sono notevolmente evolute. Esse sono i
Kroll, i Nani
e i Dharmani.
Tali razze vedono al buio; la base fisica di questa visione non è rilevata, ma in ogni
caso non si tratta dell'infravisione standard dell'AD&D: non c'è limite intrinseco
alla portata visiva, semplicemente esse vedono al buio come noi vediamo alla luce.
I kroll sono esseri umanoidi alti circa 220 cm, di corporatura muscolosa e possente.
I contorni del loro corpo non sono sinuosi come quelli degli uomini, ma spigolosi, come
se fossero costituiti dalla roccia. Questa caratteristica non conferisce alcuna
abilità. Hanno la pelle dal colore della dolomite (gialla con riflessi rossi). Hanno
un metabolismo basato sul silicio, per cui si possono nutrire solo di flora e fauna di
tipo "Arconide", cioè basate sul silicio; vegetali e animali di diversa natura sarebbero
tossici.
Essi sono abili guerrieri, che amano agire in modo diretto, disdegnando gli inganni
o i sotterfugi: per loro, i problemi degni di essere affrontati si risolvono con l'acciaio.
Sono una razza piuttosto intelligente, ma poco creativa: l'unica vera "arte" a loro
dire è quella della guerra. Come principio di vita, essi cercano l'essenziale in ogni
cosa, dicono spesso quello che pensano senza alcun problema, pertanto non sono ottimi
diplomatici. I kroll odiano tutto ciò che è superfluo.
I nani, che in comune con quelli classici hanno solo l'aspetto fisico, sono un invece
un popolo molto variegato e in continuo movimento. I nani sono infatti curiosi, sperimentatori,
scopritori, molti artisti, alcuni picari. La loro società ruota attorno alla vita
di corte dei duchi che governano il territorio. Queste corti, sempre molto lussuose,
ospitano artisti provenienti da ogni parte, e i duchi le decorano con magnifiche opere
d'arte.
La mentalità aperta e cosmopolita dei nani, si evidenzia soprattutto nelle classi
medie, artigiani e mercanti. Per quanto riguarda la nobiltà, si sta percependo invece
l'inizio di una marcata decadenza, che ha permesso ad alcune organizzazioni criminose
di espandersi.
I dharmani sono umanoidi, di altezza normale. Tuttavia, si differenziano dalle altre
due razze per alcune caratteristiche:
un terzo occhio posto sulla fronte; una pelle costituita di placche grigie e semirigide,
priva di peli; una serie di creste ossee, diverse da individuo a individuo, dove gli
uomini hanno i capelli; un metabolismo in grado di assimilare sia alimenti a base di
carbonio, sia a base di silicio; una coda dotata di pungiglione avvelenato di cui loro
si vergognano profondamente, e per questo la nascondono sotto gli abiti. La forza motrice
di questa civiltà è la religione, alla base della quale si trova è il concetto di reincarnazione.
Esistono cinque caste ereditarie nella società, dai disprezzati "intoccabili" fino
ai bramini (sacerdoti) che detengono la maggior parte del potere politico. Ilyantha,
la nuova ed amata "Sama" (leader spirituale e politica) dei Dharmani, ha intenzione
di porre fine a queste discriminazioni, sostenendo che l'ereditarietà delle caste
non ha basi religiose ma si è sviluppata durante i secoli per volere delle classi più
agiate. Queste idee, ovviamente, sono molto malviste ed osteggiate dagli altri bramini
e dai nobili.
Da anni nani e kroll si combattono per motivi territoriali legati a problemi di sopravvivenza.
La storia ci racconta che sino a cinquecento anni fa, il popolo dei Kroll era flagellato
da una guerra civile. La guerra fratricida finì quando il governatore di Zartak (una
delle isole del regno dei kroll), Whal'ak (progenitore di Ghotron, il Signore attuale),
riuscì a riunire la sua razza per combattere l'unico, autentico nemico: i nani, il popolo
confinante, che viveva e vive in un territorio ricco di risorse alimentari, costringendo
i kroll ad un esistenza sempre precaria. Sono passati ormai molti anni di sanguinose
lotte tra nani e kroll, ma non ci sono stati né vinti, né vincitori. I kroll, nonostante
siano dei formidabili combattenti, non sono riusciti a piegare un avversario superiore
in numero, che badava solamente a difendersi, trasformando ogni battaglia in un assedio
estenuante.
Ghotron, Signore dei kroll, ha capito, che proseguendo la guerra, il suo popolo ed i
nani si sarebbero annientati vicendevolmente. Per questo motivo, ha accettato di
partecipare alla conferenza di pace organizzata da Ilyantha, la leader politica e
spirituale dei dharmani, anch'essa desiderosa di porre fine ad uno stupido spargimento
di sangue. E' stata proprio lei a convincere Ghotron e Adab Kes (principe dei nani) a
stipulare una tregua per poi patteggiare la fine delle ostilità. In questa conferenza
verranno discussi i termini di un accordo definitivo tra nani e kroll, che ponga termine
ad anni di sanguinose lotte. Secondo alcune indiscrezioni l'accordo verterebbe sulla
cessione di alcuni territori nanici costieri ricchi di materie prime, in cambio dello
smantellamento del 50% della flotta kroll.
Non tutti i kroll vogliono la pace, le fazioni più reazionarie hanno infatti apertamente
e duramente contestato Ghotron, mentre i nani hanno accolto con estrema gioia la notizia
della fine delle ostilità.
La conferenza di pace si terrà nella ricca città di Dhanpur, un importante località
portuale e commerciale, sotto la giurisdizione dei dharmani, situata tra confini
dei tre domini nel mare di bruma. Essa conta quasi 30000 abitanti. Questa città è, in
realtà, un porto franco dove le 3 popolazioni convivono, da diversi anni, senza grandi
problemi, grazie a motivi di natura economica. Dhanpur è infatti uno dei pochi luoghi
dove nani e kroll commerciano tra loro, alimentando, ognuno, la propria economia.
Poiché è un porto franco, questa città è stata prescelta concordemente dai 3 capi di
stato come sede per il fatidico incontro.
La città è ben governata dai religiosi dharmani, attraverso un organo politico chiamato
il consiglio dei bramini, il quale è appoggiato dalle famiglie nobili del posto.
Dhanpur è stata ricavata all'interno di un enorme stalattite più di mille anni fa. Essa
è stata, infatti, costruita scavando nella roccia, ed si è sviluppata in livelli (anche
se non nettamente divisi) analoghi alle caste della società dharmani: nel livello
più basso, in buona parte al disotto del mare di bruma, ci sono gli intoccabili; al piano
successivo c'è il porto: una zona malfamata dove alcune organizzazioni criminali
come la mafia nanica o la corona unita controllano i vari traffici. Al terzo livello
ci sono gli artigiani, al quarto i mercanti: in questa zona si vocifera che un'associazione
segreta nota come "l'organizzazione", compia furti davvero eccezionali, e che ricetti
oggetti che scottano.
Al quinto livello ci sono i nobili e dei bramini. Qui vi è il palazzo dove si tiene la conferenza
e dove sono ospitate le varie delegazioni. Anche voi, con l'eccezione di Dhanam e di
Khä, avete il vostro alloggio a palazzo.
Nella zona dei mercanti, sono presenti sia il ghetto dei kroll che quello dei nani. Il
ghetto dei kroll, situato nella zona est, conta circa 3 migliaia di abitanti, ed è costituito
da abitazioni molto spartane, le quali sono disposte in modo molto ordinato; molti
kroll vivono anche nella zona del porto. Il ghetto dei nani, situato invece nella zona
ovest, conta quasi 4000 abitanti. I nani vivono in case più raffinate e curate rispetto
a quello dei kroll. La distribuzioni è però molto più caotica e meno funzionale.
Gli abitanti di entrambi i ghetti sono mercanti, artigiani, uomini di fatica e vivono
qui da decine di anni o addirittura da generazioni, per cui si tollerano vicendevolmente.
Proprio mentre siete qui a Dhanpur per assistere alla conferenza, un evento tragico è accaduto: Ghotron, Signore dei kroll, è stato assassinato a sangue freddo. Il colpevole è stato catturato e giudicato: incredibilmente si tratta di Ilyantha, la Sama dei dharmani, colei che si proponeva come garante della tregua. La situazione è ora critica: una nuova sanguinosa guerra si profila all'orizzonte.
Assieme a questa introduzione, ai giocatori vengono ovviamente formite le schede dei personaggi.
Om: Descrizione generale | Introduzione | Storia | Personaggi | Classifiche
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |