personaggi si ritrovano nella cripta del culto dell'Oscuro Messia, dove persuaderanno il gran
sacerdote a rivelare la locazione dell'Oracolo. Giunti là, avranno delle strane visioni che li
condurranno ad Andermoth, dove il loro scopo è di acquisire un antico pugnale, premio di un
bizzarro torneo.
Durante il torneo scoppierà una rivolta degli elfi contro la dominazione umana, ma i PG
riusciranno ad andarsene e ad evocare l'antico mago Noën usando la formula sul pugnale.
Noën li manderà a procurare la Runa della Pace (un antico artefatto in grado di portare la pace
nel mondo) ed i personaggi si dirigeranno perciò verso il Grande Vortice, venendo però
intercettati prima dall'Isola degli Gnomi.
Grazie ad una formula scoperta dall'Uomo della Terra Tonda (una vecchia conoscenza di
questa ambientazione), i PG saranno in grado di pilotare l'Isola verso il Vortice, senza subire
danni nel passaggio.
Giunti dall'altra parte del mondo avranno qualche difficoltà con la gravità (rischiando di
cadere verso il cielo), ma verranno subito aiutati con un incantesimo. Si dirigeranno allora
verso Ygg, la capitale degli elfi di quel luogo, dove avranno la possibilità di rubare la Runa
della Pace e portarla a Noën; questa scelta però si rivelerebbe la loro disgrazia, perché
quello che credevano essere Noën è in realtà il demone Veg'ha, che potrà così distruggere
la Runa e con essa il mondo.
Se i PG decideranno saggiamente che non è giusto rubare la Runa, potranno
scoprire che essa è stata forgiata in una palude alla base di Ygg. Giunti lì, troveranno le tre
Custodi del Tempo che spiegheranno loro l'alto prezzo personale necessario per giungere alla Pace.
Una volta accettato di pagare questo prezzo i personaggi si ritroveranno, dopo una morte
e rinascita simbolica, in territorio umano. Lì, con l'aiuto di una scatoletta ottenuta dagli gnomi,
potranno raggiungere la cima della Colonna di Gàidhlig dove avverrà lo scontro finale con Veg'ha,
combattuto non a colpi di armi ma resistendo alle tentazioni della violenza.
L'Altra Faccia della Medaglia: Descrizione generale | Introduzione | Storia | Personaggi | Classifiche
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |